LIBRI e CATALOGHI
UMBERTO
AZZOLINA,
Liuteria Italiana 1800-1900 "Italian Violin Making", Seconda
edizione, Edizioni TURRIS
CREMONA, Cremona 1989
(contiene a p.55 una citazione di Marino Capicchioni, fra gli "ottimi liutai " attivi in Emilia Romagna.
RENE' VANNES, Dictionnaire Universel des Luthiers, Bruxelles 1979, Tomo I, p.50.
(contiene una breve biografia in lingua francese con importanti notizie, Fac simile di un etichetta originale al n°333 )
CIRO
MOSCHELLA . Liuteria italiana Moderna, dall'ottocento al Novecento,
Edizioni L.A.C., Cremona, 1988.
( contiene una breve biografia a pp. 42-43e le fotografie a cura dell'autore di un violino
modello Guarneri del Gesł del 1950)
AA.VV., Villa Medicea di Cafaggiolo-Barberino di Mugello-Firenze,
Firenze 1989
(contiene una biografia, interessanti fotografie
del Maestro, fotografie di uno strumento)
GUALTIERO NICOLINI, Liutai italiani di ieri e di oggi, pp.115-116, itl. EDIZIONI LAC, Cremona 1991
(contiene una interessante ed inedita fotografia scattata dal liutaio di Cremona Stefano Conia durante una sua visita a Rimini; essa ritrae Capicchioni nel suo laboratorio con il figlio Mario. Contiene noltre una breve biografia ed una foto bianco-nero di un violino del 1952)
ERIC BLOT, Un secolo di liuteria Italiana 1860-1960, Vol.1 pp. 167-175, It. Ingl., Edizioni TURRIS CREMONA, Cremona 1994
(contiene un'accurata biografia e bellissime fotografie a cura di Linea Tre studio di Cremona di tre violini: del 1941 "ex Carmirelli", del 1949 e del 1952 "ex Luigi Alberto Bianchi")
MARCELLO
VILLA, Marino Capicchioni violino 1952, Grafica Griffin, Foto Linea Tre
studio, Cremona 1999
(contiene bellissime fotografie in scala intera
del violino del 1952 "ex Luigi Alberto Bianchi"e notevoli ingrandimenti di particolari come punte,
giri del riccio, ponticello originale, tallone del manico, etc.)
ARTEMIO VERSARI, Liuteria Moderna in Emilia-Romagna, EDIZIONI IL SALABUE, Torino 2002, pp.26-27. (breve Biografia) e pp.200-223 (fotografie di strumenti)
( contiene una breve biografia con una foto inedita di Marino Capicchioni e
delle bellissime fotografie a cura di Linea Tre studio di Cremona di un violino
del 1924, del 1938, del 1953, del 1967, una viola del 1960 e un
violoncello del 1953 )
MARCELLO VILLA, CAPICCHIONI, La vita e l'opera dei liutai Marino e Mario, EDIZIONI NOVECENTO, Cremona, 2005
(Si tratta della pił completa monografia su Marino Capicchioni ed il figlio Mario. Oltre una approfondita ricerca biografica arricchita da numerosissime fotografie d'epoca, vi sono le immagini dettagliate a cura di Claudio Mazzolari (Linea Tre studio) di ben 51 strumenti di tutte le epoche stilistiche del Maestro. Alcuni di essi sono violini, viole e violoncelli appartenuti a grandissimi musicisti del Novecento del calibro di Felix Ayo, Salvatore Accardo, Yehudi Menuhin, Franco Gulli, Luigi Alberto Bianchi, Pina Carmirelli, Franco Rossi, Rodolfo Bonucci, Giuliano Carmignola, etc... In appendice una dettagliata discografia delle registrazioni effettuate nella storia del disco con strumenti Capicchioni. )